Un bell’esempio di integrazione.
In occasione della Giornata Internazionale della Donna, la Commissione Pari Opportunità del comune di Remanzacco, ha organizzato un evento in forma di dialogo avente come protagoniste sei giovani concittadine che hanno raccontato parte della loro vita e del loro modo di essere e sentirsi donne, i loro progetti e le loro esperienze di vita. Le loro storie, toccanti e molto profonde, hanno confermato la tenacia e la forza che il mondo femminile può mettere in campo in situazioni difficili. All’evento hanno partecipato anche alcuni studenti del corso triennale di falegnameria della Scuola Professionale della Fondazione Casa dell’Immacolata di don Emilio De Roja di Udine. Ai ragazzi era stato chiesto di realizzare un artefatto in legno con cui omaggiare le protagoniste presenti sul palcoscenico. Il legno per questi ragazzi, oltre ad essere un materiale di uso quotidiano, in questa occasione è diventato uno strumento che ha dato forma a idee e pensieri: “Ogni donna, ogni singolo giorno della sua vita, dev’essere rispettata in quanto persona, deve essere libera di fare le proprie scelte, deve lottare contro qualsiasi forma di discriminazione lesiva della sua identità”. I ragazzi hanno voluto esprimere tutto ciò attraverso un’ideale unione di generi ma anche di culture, poiché possono esistere pari opportunità per tutti solo se ampliamo i nostri sguardi secondo una prospettiva che abbraccia e valorizza ogni nostra diversità trasformandola in una ricchezza condivisa. Gli artefatti così realizzati dai ragazzi, delle primule in legno colorato – emblema della primavera in arrivo ma anche della rinascita simbolica delle protagoniste che hanno saputo superare le difficoltà della loro vita – sono stati da loro consegnati alle donne intervistate mentre il Sindaco, Daniela Briz, è stato omaggiato con un cuore in legno, molto particolare, le cui due metà di colore differente, si congiungono ad incastro a simboleggiare che le diversità possono integrarsi se c’è rispetto e tolleranza reciproca.
Alessandro Groppo Conte
Scuola di Formazione Professionale Casa dell’Immacolata